“Progetta il tuo discorso” – Workshop interattivo
Architetto, da più di 20 anni nel mondo della edilizia e della ingegneria. Coach nel 2012.
Speaker Coach per TEDxTorino.
lettrice volontaria per il “Patto di Milano per la Lettura”.
Architetto, lavora da più di 20 anni nel mondo della edilizia e della ingegneria. Si definisce (per brevità e con un po’ di ironia) “un architetto che lavora con gli ingegneri”. Ma non solo.
Da sempre convinta della importanza della formazione continua e della interdisciplinarità, nel 2007 incontra il mondo della crescita personale diventando NLP Coach nel 2012. Prosegue poi il suo percorso di formazione nel Toastmasters International (organizzazione americana no-profit dedita allo sviluppo delle competenze di public speaking e di leadership), dove si allena tutt’oggi acquisendo strumenti utili per la comunicazione in pubblico, ricoprendo incarichi di club e di distretto, organizzando conferenze e svolgendo attività di mentoring.
È Speaker Coach per TEDxTorino occupandosi della preparazione degli speaker che salgono sul palco per condividere le loro idee. Nel 2017-2018 ha preparato Maureen Fan (per TEDxTorino Salon Visioni, ottobre 2017) e Bali Lawal (per TEDxTorino, febbraio 2018).
Dal 2017 è lettrice volontaria per il “Patto di Milano per la Lettura”, iniziativa che porta la lettura ad alta voce in biblioteche, ospedali, scuole, carceri, varie realtà sociali e manifestazioni pubbliche. Attualmente sta lavorando ad un metodo di progettazione del discorso prendendo in prestito tecniche e strategie dal mondo della progettazione edilizia e architettonica.
Progetta il tuo discorso (workshop interattivo)
Ogni giorno comunichiamo per condividere le nostre idee, i nostri progetti, i nostri obiettivi…
Saperlo fare in modo efficace e strutturato è molto importante perché molti dei nostri risultati professionali (e personali) dipendono da come sappiamo presentarci, dal linguaggio che usiamo, dalle parole che scegliamo. Da cosa diciamo con il nostro corpo e la nostra voce.
Obiettivo del workshop è sperimentare un metodo utile per una comunicazione in pubblico efficace, attraverso la progettazione del contenuto e delle modalità di presentazione, esplorando anche alcuni strumenti logici ed emotivi utili alla costruzione dei propri discorsi. A dimostrazione che questa “arte” non è di appannaggio esclusivo di pochi oratori, bensì è alla portata di tutti e tutti possiamo imparare a comunicare.