da Carina Fisicaro | Feb 6, 2020 | DonnaON, DonnaON PRO, News dal Blog
Dipende dal progetto e della comunità
Arrivati a questo punto hai chiaro cosa sono gli infoprodotti ed è quindi il momento di lanciarti, ma che tipo di infoprodotto conviene creare?
Il dubbio e preoccupazione più grande che ti sorgerà sarà di essere capace di creare bene un infoprodotto. Potrai incluso dubitare su cosa tu possa apportare alla tua comunità che non sia stato già creato.
Lasciati dire che è proprio quello che puoi trasmettere con la tua genialità ciò che farà la differenza con il resto e ti permetterà di creare connessione con le persone che si sentono identificate in te
Inoltre, come sai già, ci sono corsi letteralmente di tutto, da come ordinare l’armadio a come non far morire le tue piante. Quindi, se c’è gente che vuole imparare qualcosa che tu sai allora puoi creare un infoprodotto.
Sicuramente tu stessa avrai usato infoprodotti di altri altri imprenditori come e-books o corsi online. Questi formati sono i più classici, ma esiste un’ampia varietà di prodotti digitali e di combinazione di essi. La chiave è scoprire quale sia il formato che fa più per te e per il tuo pubblico. Per esempio se hai vergogna di apparire davanti ad una telecamera, non ti consiglio di fare un video corso dove ti mostri, ma puoi comunque creare dei video tutorial con delle immagini e la tua voce di sottofondo.
Se al momento della creazione di infoprodotti pensiamo ai nostri clienti e sappiamo che sono donne tra 30 e 45 anni, che hanno figli e lavorano fuori casa, beh probabilmente gli sarà più utile un infoprodotto formato podcast con delle attività scaricabili tipo esercizi. Così potranno imparare ciò che gli stai trasmettendo mentre vanno a prendere i figli a scuola o in palestra e poi completare le attività scaricate.
Vedi come ci sono infinite possibilità? Devi solo considerare tutti i fattori in campo e decidere il tipo di infoprodotto migliore…
Articolo scritto da Lidia Viso, Speaker congresso DonnaON 2020 e selezionata per il percorso DonnaON PRO 2019/2020.

REGALATI IL CONGRESSO >>
da Carina Fisicaro | Gen 17, 2020 | DonnaON, News dal Blog
Mi capita spesso di leggere un post attirata dal linguaggio con il quale è stato scritto, cliccare sul link e atterrare su un sito completamente diverso da quello che mi aspettavo, con immagini non in linea con quelle del post o con un linguaggio completamente diverso. Questo a dir la verità mi destabilizza un po’
La coerenza è uno dei principi più importanti della comunicazione ed è fondamentale anche sui social.
Un brand è riconoscibile se rimane coerente con i suoi valori e con la sua visual identity. Mantenere lo stesso linguaggio e utilizzare delle immagini coerenti è tranquillizzante nei confronti di chi ci segue perché si aspettano quello, cambiare tono di voce e stile di immagine costringe chi ci segue a rivalutare se gli interessa seguirci o meno. Ecco perché anche quando affidiamo la nostra pagina a terzi è molto importante mantenere un profilo coerente ovunque. Coerenza tra i social, coerenza negli eventi che organizziamo, nella pubblicità offline. Il nostro brand deve essere facilmente riconoscibile, il content e visual identity devono essere una costante.
Inoltre, la promessa di valore fatta nell’annuncio deve essere ripresa anche sulla landing page.
Creare una pagina non vuol dire solo dare un nome o aggiungere una fotografia, ma soprattutto inserire le seguenti informazioni.
- Logo e/o elemento riconoscibile per gli utenti
- Immagine di copertina, che rappresenti in modo significativo il business o il brand
- Descrizione chiara di chi siamo e cosa troveranno su quella pagina
L’aggiornamento costante delle informazioni è fondamentale, Facebook assegna un punteggio a tutto, così come è importate assicurarsi che i contenuti siano in linea con quelli che i nostri fan si aspettano. Anche un semplice adattamento dell’immagine di copertina, affinché sia visualizzata in modo corretto su tutti i dispositivi, utilizzando le corrette dimensioni o l’aggiunta di informazioni complete aiuteranno la tua pagina a crescere.
Articolo scritto da Stefania Genoni, Speaker congresso DonnaON 2020.

REGALATI IL CONGRESSO >>
da Carina Fisicaro | Gen 17, 2020 | DonnaON, News dal Blog
Come abbiamo visto nei due articoli precedenti, secondo la Finanza Comportamentale noi esseri umani non siamo poi così razionali come ci piace pensare.
Infatti, a causa della grande quantità di decisioni che dobbiamo compiere ogni giorno, il nostro cervello adotta delle scorciatoie mentali – o euristiche – per semplificare e velocizzare il nostro processo decisionale.
Oltre a questo, in qualità di essere umani – indipendentemente dal genere – siamo tutti naturalmente esposti ad una serie di errori di giudizio noti come distorsioni cognitive o, in inglese, bias.
Cosa sono e come si formano questi “bias”?
Queste distorsioni cognitive rappresentano una deviazione dalla norma e dalla razionalità.
Semplificando: significa che ognuno di noi vede e valuta la realtà in modo diverso in base ad una serie di fattori quali:
- i propri preconcetti e pregiudizi
- regole ancestrali ereditarie
- esperienze passate
- fattori ambientali
- fattori sociali
Questo significa che molto spesso anche quando crediamo di prendere una decisione in maniera obiettiva e razionale, in realtà ci stiamo basando su dati soggettivi o ci stiamo lasciando governare dalle emozioni.
Se ricordi, abbiamo visto che prendiamo decisioni istintive nel 95% dei casi.
In sostanza questo si traduce nel fatto che spesso produciamo scelte inefficaci e inefficienti. E questo in ambito finanziario significa perdere denaro.
Vale davvero per tutti, anche nel caso di persone apparentemente ragionevoli e intelligenti, con un buon livello culturale, che magari ricoprono posizioni di responsabilità verso gli altri.
Nessuno è immune da queste distorsioni, come ti dicevo: uomini e donne, indipendentemente dall’età.
Eppure, secondo le statistiche, qualche piccola differenza tra uomini e donne c’è.
Per quanto riguarda noi donne, il nostro rapporto con il denaro è spesso caratterizzato dall’underconfidence.
L’Underconfidence è una delle tante distorsioni cognitive, e non è altro che una scarsa fiducia in sé stessi e nelle proprie capacità.
In contrapposizione con il suo opposto, l’overconfidence – ossia un’eccessiva fiducia in sé stessi e le proprie capacità – che risulta essere una distorsione più frequente negli uomini.
Semplificando, ancora una volta, potremmo dire che nella maggior parte dei casi, laddove la donna si sente più insicura o comunque meno preparata, tende alla cautela. Mentre l’uomo tende ad osare di più.
Attenzione: non sto dicendo che sia così nel 100% dei casi. Le statistiche ci dicono che questo è ciò che avviene nella maggioranza dei casi.
Secondo uno studio della Consob del 2016* infatti, nonostante le donne siano perfettamente in grado di gestire il budget familiare, quando si tratta di decisioni importanti o dinamiche di investimento spesso si sentono inadeguate. la conseguenza è che si affidano al partner o rimangono nell’immobilismo.
* Report on financial investments of Italian households – Behavioural attitudes and approaches
Articolo scritto da Giulia Fidilio, Speaker congresso DonnaON 2020.

REGALATI IL CONGRESSO >>
da Carina Fisicaro | Gen 17, 2020 | DonnaON, News dal Blog
La condizione della donna nella storia, pur variando secondo i tempi ed i luoghi, è sempre stata di sottomissione e di limitazione rispetto a quella dell’uomo; una condizione di svantaggio e di inferiorità che ha fatto di lei un aliquid deficiens et occasionatum, cioè un frutto imperfetto e casuale della natura, sottomesso all’uomo in una sorta di condicio servitutis.
I teologi hanno avuto nei confronti della donna un atteggiamento ostile generato dal ruolo avuto nel peccato originale; i medici l’hanno studiata e temuta, incuriositi da un corpo di cui, per molti secoli, hanno ignorato il funzionamento; i giuristi l’hanno posta sotto la tutela del padre o del marito, ritenendola incapace di agire sui propri interessi, limitando la sua posizione giuridica ed elencando persino quelli che erano gli officia mulieribus prohibita. Alla donna ad esempio viene fatto espresso divieto di rendere testimonianza, di prestare garanzia, di accedere agli ordini sacri e persino di insegnare.
L’Antico Testamento loda le donne nei loro ruoli tradizionali, ma le esclude dal sacerdozio perché ciò poteva distoglierle dal loro ruolo di donne e madri.
Sarà l’avvento di Cristo a sovvertire la posizione della donna nella cultura cristiana; egli le giudica in base alla loro fede e non al ruolo che svolgono nella società (pensiamo alla figura di Maria Maddalena), si avvicina a loro e le manda ad annunciare la sua resurrezione.
Accanto alle sante, alle pie donne, alle madri ed alle mogli, esiste però un’altra categoria: le streghe. Si tratta di donne depositarie di formule magiche, tramandate oralmente di generazione in generazione, capaci di sfruttare le proprietà di alcune erbe officinali per curare i malanni degli uomini o assoggettare le persone al loro potere. E’ proprio intorno a queste figure che si muovono le credenze popolari protagoniste dei secoli bui della storia.
Articolo scritto da Marinella Peri Speaker congresso DonnaON 2020.

REGALATI IL CONGRESSO >>
da Carina Fisicaro | Gen 17, 2020 | DonnaON, News dal Blog
Il mondo del lavoro sta cambiando, o meglio è già cambiato.
Più che un cambiamento penso sia corretto dire che stiamo assistendo ad una trasformazione globale del concetto stesso di lavoro.
E tutto questo sta avvenendo sempre più velocemente, diventa quindi impegnativo sapersi reinventare e adeguarsi alle nuove necessità.
Sono consapevole che non è facile prevedere come sarà il mondo anche solo tra 5/10 anni ma ora più che mai è importante pensarci e fare qualcosa per assicurarci una qualità di vita ottimale.
Spesso incontro persone che non si rendono conto di cosa stia accadendo, senza piani a medio lungo termine, dove l’unico obiettivo è come arrivare a fine mese.
Io credo che avere un piano che ci permetta di realizzare i nostri sogni sia un diritto ma anche un dovere.
Nello specifico, come donna, sono certa che sia nostra responsabilità crearci una sicurezza e indipendenza finanziaria su solide basi che ci permetta di essere parte attiva nella famiglia e nella comunità.
Negli ultimi 20 anni abbiamo creato una realtà che permette alle donne di avere davvero uguali opportunità di successo e gratificazioni, dove essere donna è un plus e non un gap.
All’interno della femminilità ci sono importanti capacità che, valorizzate adeguatamente possono creare dei risultati eccezionali, una tra queste è “l’indole materna” di default che si traduce in una dote nel saper essere migliori “insegnanti” verso gli altri.
L’attuale sistema educativo e sociale è strutturato per creare nella maggior parte dei casi persone allineate e dipendenti a schemi che permettano il controllo e l’ubbidienza.
Grazie alla mia attività, attraverso la tecnica del coaching, facilito molte donne a riscoprire il naturale bisogno di indipendenza e libertà dove una moderna identità imprenditoriale può aprire le porte ad infinite e inedite possibilità offerte dal mercato attuale.
Essere donna significa anche avere la consapevolezza delle naturale capacità di svolgere tanti ruoli. Questa dote è di immenso valore ora più che mai di fronte alle sfide del mondo oggi, un mondo che ha bisogno di leader forti e lungimiranti.
Articolo scritto da Julieta Barros, Speaker congresso DonnaON 2020.

REGALATI IL CONGRESSO >>