da Carina Fisicaro | Dic 1, 2019 | DonnaON, News dal Blog
Si è fatto un gran parlare di Facebook negli ultimi mesi, per la notizia del lancio della propria criptovaluta da parte dell’azienda.
Ma è da qualche tempo che ci si interroga sull’opportunità per i business di essere ancora presenti sulla piattaforma, con alcuni noti brand che hanno deciso di abbandonare questo social.
Facebook però è sicuramente una delle piattaforme più forti per costruire la strategia social di un business. Presenta un numero di utenti attivi al mese nel modo di circa 2,2 miliardi di persone; permette di creare contenuti diversificati e di comunicare a più livelli con i propri consumatori.
Anche se c’è chi ritiene che Facebook sia ormai uno strumento sorpassato, in realtà non esiste ancora un social in grado di eguagliare Facebook in termini di individuazione del proprio pubblico e offerta agli utenti di informazioni e contenuti pertinenti, in modo da creare relazioni durature.
Con miliardi di utenti attivi Facebook e Instagram sono diventati canali pubblicitari imprescindibili per moltissime attività. Mediamente una persona passa complessivamente 50 minuti al giorno su questi social e noi siamo pronti ad utilizzare questi 50 minuti per farci conoscere.
La cosa importante è avere una strategia per attirare l’utente, portarlo all’interno del nostro percorso d’acquisto e infine ottenere una conversione (contatto, acquisto, download di un app ecc..).
Questa strategia varia da caso a caso ed è la parte più complicata quando si imposta una campagna.
Una strada unica non c’è e diffidate da chi vi vende la formula magica valida per tutte le attività. L’unico modo di utilizzare Facebook in maniera ottimale è analizzare le variabili che ci mette a diposizione, studiare il target e i competitor, il percorso d’acquisto e tanto altro.
Quando si parla di Campagne Facebook inoltre si parla anche di Instagram, Messenger e altri posizionamenti esterni al social. A breve sarà possibile fare pubblicità anche su WhatsApp e noi inserzionisti non vediamo l’ora.
Dato che Facebook possiede miliardi di dati sui propri utenti, dati o inseriti spontaneamente o indirettamente attraverso le proprie azioni, possiamo pensare di raggiungere gli appassionati anche della più piccola nicchia di mercato su più social contemporaneamente.
La riposta alla domanda posta all’inizio “Vale la pena essere ancora presenti su Facebook?” è sì… bisogna essere presenti ed essere pronti a far evolvere la propria comunicazione in base ai nuovi strumenti messi a disposizione.
Articolo scritto da Stefania Genoni, Speaker congresso DonnaON 2020.

REGALATI IL CONGRESSO >>
da Carina Fisicaro | Nov 28, 2019 | DonnaON, News dal Blog
Hai capito bene: solo il 5% delle decisioni che prendiamo avviene in maniera logica e razionale.
Il 95% delle volte invece, prendiamo una decisione di pancia, ed eventualmente cerchiamo di razionalizzarla in un secondo momento.
Sono Giulia Fidilio e sono una Behavioural Finance Coach, ossia un Coach specializzato in Finanza Comportamentale. So che potrebbe sembrare noioso e complicato, ma al contrario, è un mondo affascinante e divertente.
Ma di che cosa si tratta esattamente?
Di quella disciplina complementare alla Finanza tradizionale che rende tutto più a umano e interessante.
Partiamo da un dato importante: l‘Economia e la Finanza tradizionali hanno fallito nel tentativo di spiegare il comportamento dell’essere umano quando si tratta di compiere scelte di carattere finanziario.
In teoria siamo bravi e le sappiamo tutte: infatti spesso sappiamo come ci dovremmo comportare in alcune situazioni. A livello logico e razionale.
Solo che poi…non lo facciamo. Perché? Perché non siamo affatto esseri così logici e razionali come ci piace pensare.
Sembra strano, lo so, eppure è veramente così.
Ormai è scientificamente dimostrato che le nostre decisioni avvengono al 95% in maniera istintiva e automatica. Hai capito bene: solo il 5% delle decisioni che prendiamo avviene in maniera logica e razionale. Il 95% delle volte invece, prendiamo una decisione di pancia e poi cerchiamo di razionalizzarla in un secondo momento.
Perché? Semplicemente perché il nostro cervello che funziona così.
Ogni essere umano deve processare enormi quantità di informazioni ogni giorno, e deve prendere decisioni. Per non impazzire – e per non perdere troppo tempo in decisioni semplici tipo “acqua: liscia o gassata?” – il nostro cervello ricorre a delle scorciatoie, che in gergo si chiamano euristiche.
Vale a dire che si creano degli automatismi che ci permettono di decidere più velocemente. Equivale un po’ ad avere una sorta di pilota automatico inserito insomma.
Queste euristiche – o scorciatoie, appunto – ci aiutano a risolvere le sfide che affrontiamo quotidianamente e che possiamo suddividere in queste quattro categorie:
- Difficoltà di comprensione
- Mancanza di tempo
- Sovraccarico di informazioni
- Indecisione
Vediamole più nel dettaglio.
Difficoltà di comprensione
Quando non riusciamo a capire bene qualcosa oppure ci risulta poco chiaro, tendenzialmente “riempiamo gli spazi” ricorrendo a generalizzazioni.
Mancanza di tempo o necessità di prendere una decisione rapida
Quando non abbiamo abbastanza tempo per valutare, tendiamo a scegliere ciò che ci sembra
- più facile;
- più familiare;
- più fattibile.
Sovraccarico di informazioni
Mai sentito parlare di ascolto selettivo? Significa semplicemente che quando riceviamo troppe informazioni, diventiamo selettivi in ciò che notiamo. In questo modo tendiamo a notare o a dare più enfasi a cose che riusciamo a richiamare alla mente con facilità.
In alcuni casi arriviamo a tralasciare o omettere parte delle informazioni ricevute.
Indecisione
Quando non siamo sicuri di cosa dobbiamo sapere o cosa dobbiamo ricordare, sentiamo solo ciò che percepiamo come importante.
Abbiamo visto come il nostro cervello “lavora per noi” creando delle scorciatoie mentali per aiutarci a semplificare le cose e a prendere decisioni in maniera più rapida.
Il che funziona benissimo finché si tratta di decisioni semplici o finché ci aiuta a guidare come se avessimo il pilota automatico inserito.
Funziona un po’ meno bene, come avrai intuito, quando ci porta a prendere decisioni affrettate in ambito finanziario.
Articolo scritto da Giulia Fidilio, Speaker congresso DonnaON 2020.

REGALATI IL CONGRESSO >>
da Carina Fisicaro | Nov 27, 2019 | DonnaON, DonnaON PRO, News dal Blog
Come possono aiutare il mio business?
Che tu sia da tempo nel mondo dell’imprenditoria o che tu stia appena iniziando sono sicura che avrai sentito parlare degli infoprodotti. In tutti i casi rimane sempre qualche dubbio: cosa sono veramente gli infoprodotti?
Oggi voglio chiarirti ogni dubbio, spiegarti le caratteristiche degli infoprodotti e dirti la cosa che credo sia più interessante e che deve rimanere chiara: gli infoprodotti possono aiutare il tuo business.
Iniziamo?
Se devo dare una definizione di infoprodotti, senza dubbio direi che gli infoprodotti sono prodotti digitali che contengono informazioni di valore per i tuoi compratori, per i tuoi futuri clienti o studenti e possono essere di tipo educativo e non.
Si basano su tre concetti fondamentali: la tua conoscenza, la tua esperienza e la tua formazione ed hanno il principale obiettivo di risolvere un problema o una necessità concreta mediante un contenuto di valore ed attrattivo.
Si tratta semplicemente di trasmettere ed educare un pubblico interessato ad un tema che tu domini alla perfezione. Un esempio classico di infoprodotto è un e-book, ma esistono moltitudini di altre formati e combinazioni. Bisogna solo trovare quello giusto per te, per il tuo business e per i tuoi clienti.
La principale caratteristica è quella che nel processo di acquisizione e fruizione non c’è quasi interazione umana. Tutto è quanto più automatizzato possibile.
Ma come possono aiutare il mio business?
Gli infoprodotti possono aiutare sotto molteplici aspetti. Per esempio, per guadagnare riconoscimento in un determinato settore, per posizionarti come esperta, per fidelizzare i tuoi clienti e differenziarti dalla concorrenza con un prodotto digitale che ha un tocco ed un’esperienza personale.
Inoltre sono prodotti molto scalabili visto che non c’è un limite di vendita, ovvero ne crei uno e ne vendi 100 o 1000 unità in maniera automatica.
Tutto questo sembra stupendo vero? Devo però dirti che gli infoprodotti non sono la panacea e perchè funzionino bene bisogna lavorare e pianificare bene tutto il processo, prima, durante e dopo la creazione.
Spero che il dubbio su cosa siano gli infoprodotti smetta di ronzare nella tua testa e che tu abbia finalmente ben chiaro cosa sono, a cosa servono e come possono aiutare il tuo business.
Articolo scritto da Lidia Viso, Speaker congresso DonnaON 2020 e selezionata per il percorso DonnaON PRO 2019/2020.

REGALATI IL CONGRESSO >>
da Carina Fisicaro | Nov 25, 2019 | DonnaON, DonnaON PRO, News dal Blog
George Eliot scriveva a fine Ottocento: “Non è mai troppo tardi per diventare la persona che avreste voluto essere”. In realtà il suo nome era Mary Ann Evans ed è stata una delle più famose e amate autrici dell’epoca vittoriana.
Perché vi racconto questo? Perché oggi per fortuna non è più necessario utilizzare uno pseudonimo maschile per farsi strada a livello professionale nel mondo del lavoro. Va però detto che alcuni ambiti restano per noi difficili da scalare, ma le statistiche ci dicono che siamo sempre le più preparate, ci formiamo molto di più e abbiamo la capacità di gestire con maggior umanità situazioni complesse.
Questo ci fa onore, ma spesso ci sentiamo inadeguate di fronte ai colleghi uomini che – apparentemente – si dimostrano sempre sicuri di loro stessi con un Ego sconfinato.
E noi possiamo partire da qui!
Siamo più preparate e loro hanno un Ego sconfinato.
Essere freelance: questione di forma mentis
Il primo importante passo per creare o riconquistare il proprio ruolo professionale è avere consapevolezza delle proprie competenze e comprendere quali valori ci contraddistinguono e ci guidano. Potrebbe essere utile, in questo senso, rispondere a queste domande:
- Chi sono?
- Che cosa faccio?
- Per chi lo faccio?
- Come lo faccio?
- Perché lo faccio?
Le prime due domande riguardano la nostra identità e la percezione che abbiamo del nostro valore. Dalle altre risposte comprenderemo il nostro grado di consapevolezza, il cuore del progetto, la sua fattibilità, la motivazione che ci spinge.
Il freelance, lo evidenzia il termine che ci contraddistingue, è costantemente in equilibrio tra LIBERTA’, COMPETENZA E RISCHIO. Avere il giusto mindset o imparare a svilupparlo sarà il nostro primo obiettivo. Essere flessibili, determinati, proattivi, resilienti, organizzati sono solo alcune delle caratteristiche del freelance.
Come ci si arriva? Studiando ogni giorno e aggiornandosi, scegliendo i corsi giusti e le persone da seguire sul web e nella vita, frequentando gli eventi in linea con il nostro progetto.
Stabilito il punto di partenza, avremo maggior chiarezza anche sulle nostre competenze.
Come si fa un bilancio di competenze
Al di là dei test per l’autoanalisi, è essenziale che tu abbia familiarità con le tue caratteristiche personali. All’inizio puoi cominciare questo percorso da sola per iniziare a lavorare e trovare i primi clienti.
Poi, quando sarai pronta a investire su te stessa e sulla tua visione, potrai rivolgerti a un professionista di coaching per correre più veloce e mettere a punto tutti i tuoi servizi più rapidamente.
Prendi un foglio bianco per sentirti libera e sistemalo davanti a te sulla scrivania o sul tavolo della cucina. Ti ci ritrovi? Ti capita di ritagliarti uno spazio di tempo tutto tuo per riflettere la mattina, quando tutti dormono ancora o quando sono usciti di casa?
Ora scrivi di getto e in ordine sparso:
- Quali sono le caratteristiche che senti di avere e gli altri ti riconoscono?
- Quali valori ti animano? Cosa faresti sempre e non faresti mai?
- Quali sono i tuoi interessi professionali?
- Cosa ti piace maggiormente fare?
- In quali ambiti ti sai muovere con leggerezza? Dove ti senti più capace?
Scrivere ci aiuta a chiarire chi siamo oggi e come evolviamo, con le nostre sfumature, paure e punti di forza. Scrivere ci permette di stringere un patto con noi stesse per continuare a migliorare e tendere verso la persona che vogliamo diventare.
A DonnaON condivideremo ogni passaggio di questa fare iniziale per porre le basi del nostro progetto.
E ricorda: aggiornarsi sempre, arrendersi mai.
#InsiemeèMeglio
Articolo scritto da Barbara Reverberi, Speaker congresso DonnaON 2020 e selezionata per il percorso DonnaON PRO 2019/2020.

da Carina Fisicaro | Nov 20, 2019 | DonnaON, DonnaON PRO, News dal Blog
Quante volte prese dallo sconforto nel nostro ambiente di lavoro
ci è frullata in testa l’idea di mettersi in proprio?
Si sa, quando siamo alle dipendenze di qualcuno molto spesso ci sentiamo sottovalutate, sottopagate per la mansione che ricopriamo oppure non ci troviamo in linea con i valori dell’azienda per la quale lavoriamo.
Quando accade questo un grande senso di frustrazione e di insoddisfazione balena all’orizzonte e non è infrequente pensare di crearsi un’attività propria nella quale mettere a frutto le nostre esperienze accumulate in anni di lavoro, convinte che basti questo per avviare una attività di successo.
Siamo certe che se sappiamo fare bene quella data cosa all’interno di un’azienda nella quale siamo dipendenti basti semplicemente aprirsi la propria partita iva per veder arrivare i soldi a palate dato che tutti sicuramente continueranno a cercare noi.
Ma sei sicura che questo basti?
Essere delle eccellenti professioniste, saper svolgere al meglio un certo tipo di lavoro (manuale o concettuale che sia) non fa di noi delle imprenditrici di successo.
Bisogna infatti sapere che dietro ad una azienda di successo grande o piccola c’è sempre un imprenditore che ha saputo mettere insieme una serie di competenze ma anche un modello di organizzazione tale che faccia in modo di rendere la propria attività proficua e in grado di generare ricchezza.
Purtroppo queste istruzioni non ci vengono insegnate a scuola e quindi spesso accade che anche se sei dotata di tutta la buona volontà rischi di andare a sbattere contro un muro fatto di burocrazia, regole e sanzioni.
Voglio tranquillizzarti, anche tu puoi essere una imprenditrice di successo se saprai organizzare la tua azienda attraverso pochi semplici passi da fare uno dopo l’altro ma con fermezza e io sono qui per aiutarti in questo.
La parola d’ordine per realizzare il business dei propri sogni è fare, ma con intelligenza e metodo!
Articolo scritto da Sabrina Brunelli, Speaker congresso DonnaON 2020 e selezionata per il percorso DonnaON PRO 2019/2020.
